LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN ITALIA – ANNO 2023

Febbraio 2025

Nel 2023 sono state autorizzate all’esercizio agrituristico 26.129 aziende (il 2,3% del

totale delle aziende agricole in Italia).

L’attività preponderante riguarda l’alloggio, praticato dall’81% degli agriturismi, seguito dalla ristorazione che interessa 13.023 aziende (50% del totale). Le imprese agrituristiche con attività di degustazione sono invece 6.530 e rappresentano il 25% del totale. L’offerta di altre attività ricreative, sportive, culturali ha interessato la metà delle aziende agrituristiche (50%).

Oltre un quinto delle attività si concentra in Toscana mentre il 14,9% delle aziende agrituristiche sono localizzate in Trentino-Alto Adige. Una presenza rilevante di attività agrituristiche si rileva anche in Lombardia, Veneto e Piemonte dove si concentra rispettivamente il 6,7%, il 6,3% e il 5,5% delle aziende. Tra le regioni del Mezzogiorno la maggiore presenza di agriturismi si evidenzia invece in Sicilia e in Puglia dove è localizzato rispettivamente il 3,7% e il 3,6% del totale delle aziende nazionali.

Il valore medio della produzione per agriturismo (valore economico/numero di aziende agrituristiche) nel 2023 supera i 71.600 euro (era poco più di 62.700 lo scorso anno) e sale a circa 84.000 euro nel Nord, nel Centro è di poco meno di 71.300 euro e nel Mezzogiorno si aggira intono a 45.000 euro.

Conclusioni

La diffusione dell’agriturismo rappresenta quindi una interessante opportunità per la valorizzazione del lavoro agricolo perché permette di promuovere alcune competenze distintive nel campo della accoglienza che caratterizzano storicamente gli operatori del settore agricolo. D’altro canto, per l’organizzazione sindacale in merito al tema delle attività agrituristiche si evidenziano – a nostro avviso – due ambiti prioritari di attività: interventi formativi e l’opportunità di fornire una linea guida nazionale.

LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN ITALIA – ANNO 2023

Tags: