Una riflessione sul ruolo della formazione e della ricerca nel ventennale della Fondazione Metes, a cura della Presidente della Fondazione Metes Tina Balì
Nell’ultimo numero di Nautilus, dedicato al tema della Resistenze, è stata pubblicata una riflessione della nostra Presidente che si interroga sulla deriva neoliberista e sul ruolo della ricerca e della formazione al servizio della Resistenza.
Anticipiamo qui solo un passaggio.
“In questo quadro di trasformazioni si inserisce il più grande mutamento del XXI secolo: il passaggio della conoscenza da attività che libera ed emancipa a elemento performante e “abilitante” del sistema capitalistico della produzione di merci e servizi dentro una fase di accelerazione dell’innovazione tecnologica, in particolare applicata alla robotica e all’intelligenza artificiale.
Qual è il nostro compito oggi? Quale il nuovo modello di resistenza?
Giuseppe Di Vittorio al Primo Congresso delle organizzazioni sindacali dell’Italia liberata tenutosi a Napoli all’inizio del 1945 condivise questa importante intuizione: “il sindacato deve promuovere discussioni, assemblee, far partecipare i lavoratori alla vita sindacale, deve essere la espressione libera della massa. È attraverso una vita sindacale così concepita, non attraverso il burocratismo che si debbono formare e si formeranno i nuovi dirigenti”. Così come quando Bruno Trentin decise di costituire l’IRES, sapeva che il sindacato per poter avere un suo punto di vista su quello che accade ed essere capace di costruire un suo progetto di trasformazione politica della società doveva saper coniugare attività di ricerca con le attività di formazione.”
La condizionalità rappresenta quell’insieme di obblighi che devono essere rispettati dai beneficiari per poter accedere al sostegno di base al reddito per la sostenibilità (Basic Income Support for Sustainability – BISS) previsto dal Primo Pilastro della PAC e agli aiuti previsti dagli interventi agro-climatico-ambientali (ACA) dello Sviluppo rurale. Dopo la riforma 2023-2027, i suddetti obblighi riguardano il rispetto di 11 Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e di 9 norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali (Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali – BCAA).
Qual è la normativa di riferimento in materia di condizionalità sociale?
In merito ai CGO le norme da rispettare riguardano:
i requisiti per controllare le fonti diffuse di inquinamento da fosfati – Direttiva 2000/60/CE (CGO 1);
le norme per la protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole – Direttiva 91/676/CEE (CGO 2);
le norme per la conservazione degli uccelli selvatici – Direttiva 2009/147/CE (CGO 3);
le norme per conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE (CGO 4);
i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare – Regolamento (CE) n. 178/2002 (CGO 5);
il divieto d’utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze β- agoniste nelle produzioni animali – Direttiva 96/22/CE (CGO 6);
le norme per commercializzazione dei prodotti fitosanitari – Regolamento (CE) n. 1107/2009 (CGO 7);
le norme per l’utilizzo sostenibile dei pesticidi – Direttiva 2009/128/CE (CGO 8);
le norme minime per la protezione dei vitelli – Direttiva 2008/119/CE (CGO 9);
le norme minime per la protezione dei suini – Direttiva 2008/120/CEE (CGO 10);
le norme riguardanti la protezione degli animali negli allevamenti – Direttiva 98/58/CE (CGO 11).
Nello specifico le BCAA riguardano il mantenimento dei prati permanenti (BCAA 1), la protezione di zone umide e torbiere (BCAA 2), il divieto di bruciare le stoppie (BCAA 3), l’introduzione di fasce tampone lungo i corsi d’acqua (BCAA 4), la lavorazione del terreno (BCAA 5), la copertura minima del suolo (BCAA 6), la rotazione delle colture (BCAA 7), la superficie agricola destinata a aree o elementi non produttivi (BCAA 8), il divieto di conversione o aratura dei prati permanenti in Natura 2000 (BCAA 9).
Cosa si intende per revisione della PAC 2023-2027?
Il 26 marzo scorso, dopo appena un anno dall’entrata in vigore della nuova riforma, i ministri dell’agricoltura dell’UE hanno formulato il loro parere positivo in merito alle ipotesi della Commissione europea sulle modifiche da apportare alla PAC 2023-2027.
Si tratta dei primi provvedimenti che le istituzioni europee intendono adottare per rispondere alle “proteste dei trattori” che, dagli inizi del 2024, si sono diffuse in tutta Europa. I primi riguardano il pacchetto globale di misure di semplificazione, già proposto dalla Commissione il 15 marzo 2024, finalizzato ad introdurre modifiche ad alcuni meccanismi della PAC che riducano gli oneri amministrativi a carico degli agricoltori europei. I secondi sono invece relativi a una proposta finalizzata a rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare. Le modifiche che riguardano i meccanismi della PAC i cambiamenti dovrebbero interessare la condizionalità ambientale e i piani strategici.
Quali sono le modifiche della PAC proposte dalla Commissione Europea?
Per il dettaglio delle modifiche proposte vi rimandiamo alla nota del nostro ufficio studi che passa in rassegna tutte le ipotesi nel dettaglio: dai piani strategici alla copertura minima del suolo, la rotazione delle colture, la superficie agricola destinata ad aree non produttive. Nell’approfondimento anche un excursus del clima di protesta nei vari paesi europei che ha portato alle proposte di modifica della
Impatto e rischi delle modifiche alla Politica Agricola Comune
In questo complesso scenario caratterizzato dalle proteste, da un lato, e da un clima generalizzato di ridimensionamento delle ambizioni ambientali delle politiche europee, è necessario porre grande attenzione alle evoluzioni che caratterizzeranno nei prossimi mesi le politiche europee per l’agroalimentare. Le organizzazioni sindacali, in particolare, dovranno focalizzare l’attenzione sull’applicazione della condizionalità sociale, che è stato il principale risultato finora ottenuto in Europa dall’alleanza politica tra ambiente e lavoro, per preservare e rafforzare gli obiettivi del pilastro sociale della PAC 2023-2027.
L’ultima nota del nostro Ufficio Studi analizza l’andamento dell’inflazione nel periodo gennaio-marzo 2024 dell’anno partendo dai dati pubblicati dall’ISTAT.
Andamento dei prezzi al consumo nel primo trimestre 2024
Nel primo trimestre dell’anno il calo dell’inflazione registrato a partire da ottobre 2023 subisce una battuta d’arresto e l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) è cresciuto dell’1,2%.
L’incremento è dovuto in particolare alla crescita dei prezzi dei Beni industriali non energetici (+3,8%) e a quella dei prezzi dei Servizi (+0,9%). Per quanto riguarda i beni alimentari, aumentano i prezzi dei prodotti lavorati(+0,4%), mentre diminuiscono quelli dei beni alimentari non lavorati (-1,3%). La flessione più consistente è quella dei prezzi dei beni energetici che diminuiscono del 2,2% nel periodo gennaio-marzo 2024.
Figura 1 – Andamento dell’inflazione nel periodo gennaio-marzo 2024
Stime dell’inflazione della Banca d’Italia
Secondo le proiezioni della Banca d’Italia per il biennio 2024-2026, l’inflazione al consumo, che nel 2023 era al 5,9%, dovrebbe diminuire nel 2024 all’1,3%, per poi risalire nel biennio successivo, rimanendo comunque inferiore al 2%.
Nella nota, che potete scaricare e leggere qui, oltre al dettaglio dell’andamento dei prezzi per divisione di spesa, troverete anche un interessante focus sull’impatto dell’inflazione sulle famiglie in base alle diverse classi di spesa, nonché il sempre utile glossario.
L’agricoltura italiana è caratterizzata da specifiche specializzazioni produttive. Grazie alle prerogative climatiche e pedologiche del territorio nazionale, la nostra agricoltura ha da sempre una elevata vocazione verso produzioni di qualità ad alto valore aggiunto, come quelle ortofrutticole, olivicole e vitivinicole. Non mancano, in specifiche zone del nostro paese, aree territoriali specializzate nei settori delle commodity agricole come cereali, foraggio o piante industriali. In altre aree territoriali, ingenti investimenti hanno reso possibile un’elevata presenza di serre che consentono di superare la stagionalità produzioni come fiori, ortaggi e frutta.
Come è cambiata l’agricoltura negli ultimi decenni
Negli ultimi decenni, la domanda dei consumatori è cambiata notevolmente, poiché sempre più persone sono attente alla qualità e all’impatto ambientale dei prodotti alimentari. Questo cambiamento è stato accompagnato da trasformazioni strutturali ed economiche nell’agricoltura, dovute allo sviluppo dell’agricoltura industriale e all’adozione crescente da parte delle aziende agricole di innovazioni tecnologiche, organizzative e strategie di diversificazione. Inoltre, gli meccanismi di funzionamento della politica agricola comune (PAC) sono stati soggetti a cambiamenti significativi, il che ha ulteriormente modificato il contesto in cui opera il settore agricolo.
La nostra analisi delle specializzazioni produttive agricole italiane
Il numero 18 del Bollettino Statistico della Fondazione Metes è quindi dedicato all’analisi delle specializzazioni che caratterizzano l’agricoltura italiana a livello nazionale e territoriale e alle evoluzioni che si sono verificate negli ordinamenti colturali nell’ultimo decennio. Grazie alla nostra elaborazione delle informazioni statistiche rilevate dall’ISTAT nell’ambito del 7° Censimento generale dell’agricoltura, nel Bollettino allegato troverete:
una analisi a livello nazionale dei mutamenti intervenuti tra il 2010 e il 2020 nelle superfici destinate alle principali coltivazioni agricole, in termini di specializzazioni produttive;
una descrizione delle caratteristiche dei principali comparti produttivi dell’agricoltura italiana, anche nell’ottica di analizzare le specializzazioni produttive agricole che caratterizzano le agricolture delle regioni italiane;
un insieme di informazioni utili ad analizzare le specializzazioni produttive agricole nelle province italiane.