The 4th report “Agromafias and gangmasters”

What is the Placido Rizzotto Observatory

The Observatory was founded by Flai Cgil in 2012, just a few months after the state funeral celebrated in Corleone in memory of Placido Rizzotto, a trade unionist killed by the Sicilian Mafia in 1948. Its task is to investigate the intertwining of the agro-food chain and organized crime, with particular attention to the phenomenon of the hiring and infiltration of mafias in the management of the agricultural labour market. The Observatory promotes synergies among the operators involved in various ways in the affirmation of legality in the agri-food sector: trade unionists, magistracy and law enforcement representatives, academic world, associations and third sector.

The report

The main activity of the Observatory is the drafting of the report “Agromafias and Gangmaster”, a two-year research and investigation report about the infiltration of mafias in the agri-food supply chain and working conditions in the sector.
The Fourth Report, released in July 2018, was an opportunity to take stock on the situation of the illegal economy in the food sector, to explore the legislation to fight workers exploitation since 1950 and to piece together, through some case studies, the situation of exploited workers in agriculture.

The data

The invisible economy in Italy is estimated to be worth about €208 billion; irregular work is worth 77 billion, or 37.3% of this. Irregular work accounts for 15.5% of the added value of the agricultural sector.
Irregular labour and the gangmaster system in agriculture amounted to 4.8 billion euros. While 1.8 billion euros are avoided in taxes.

Between 400,000/430,000 agricultural workers are exposed to the risk of irregular work under gangmasters; of these more than 132,000 are in a state of serious social vulnerability and severe suffering in employment terms. In addition, more than 300,000 agricultural workers, or almost 30% of the total, work less than 50 days a year. Presumably this includes a lot of irregular/illegal work. The rate of irregularity in labour relations in agriculture is 39%.

The conditions of workers subject to severe exploitation in agriculture: no protection and no rights guaranteed by contracts or law; an average pay of between 20 and 30 euros a day; piecework for a fee of €3/4 for a 375kg container; a wage lower by about 50% than the provisions of the CCNL and CPL. Women under gangmasters receive 20% less salary than their male colleagues.
In the severe cases of exploitation analysed, some migrant workers received a salary of 1 euro per hour. The average working day is from 8 to 12 hours.

Workers under gangmasters have to pay them for: transportation depending on distance (on average €5 euros); basic necessities (on average €1.5 for water, €3 for sandwiches, etc.)

The role of mafias

The last part of the report, “Foreign mafias and the case of the Bulgarian mafia”, highlights how the spread and branching out of the foreign mafia, “enables it to operate simultaneously in different parts of the country and therefore to hire labour, offer it on the market of illegal supply/demand, establish/negotiate interests with irresponsible/dishonest entrepreneurs, and make money from this (…).

These modalities are antithetical to those that the unions put in place to defend workers, regardless of their nationality. From this point of view, the criminal groupings that manage segments of the supply of labour with rules and behaviour that are punitive and discriminatory can be considered as micro-organisations parallel to the union ones, acquiring, for this reason, consequently, not only a “shadow function” but specifically the identity of “delinquent union”.

A summary of the report can be downloaded here

The whole report can be purchased here

(All images are Placido Rizzotto Observatory’s elaborations)

Il 4° Rapporto “Agromafie e Caporalato”

Cos’è l’Osservatorio Placido Rizzotto

L’Osservatorio è stato fondato dalla Flai Cgil nel 2012, a pochi mesi dai funerali di Stato celebrati a Corleone in memoria di Placido Rizzotto, sindacalista ucciso dalla mafia siciliana nel 1948. Il suo compito è quello di indagare l’intreccio tra la filiera agroalimentare e la criminalità organizzata, con una particolare attenzione al fenomeno del caporalato e dell’infiltrazione delle mafie nella gestione del mercato del lavoro agricolo. L’Osservatorio promuove una sinergia tra diversi operatori impegnati a vario titolo nell’affermazione della legalità nel settore agroalimentare: sindacalisti, rappresentanti della Magistratura e delle forze dell’Ordine, del mondo accademico, dell’associazionismo e del terzo settore.

Il rapporto

La principale attività dell’Osservatorio è la redazione del rapporto “Agromafie e Caporalato”, un rapporto biennale di inchiesta e ricerca sull’infiltrazione delle mafie nella filiera agroalimentare e sulle condizioni di lavoro nel settore.

Il Quarto rapporto, uscito a luglio 2018, ha rappresentato l’occasione per fare il punto sull’economia illegale nel settore alimentare, approfondire il tema delle norme di contrasto allo sfruttamento dal 1950 ad oggi e per ricostruire, attraverso alcuni casi studio, la situazione dei lavoratori sfruttati in agricoltura.

I dati

L’economia non osservata in Italia si stima in 208 miliardi di Euro; il lavoro irregolare vale 77 miliardi, ovvero il 37,3%. Il lavoro irregolare incide per il 15,5% sul valore aggiunto del settore agricolo. Il business del lavoro irregolare e del caporalato in agricoltura è pari a 4,8 miliardi di euro. Mentre 1,8 miliardi sono di evasione contributiva.

Sono tra 400.000/430.000 i lavoratori agricoli esposti al rischio di un ingaggio irregolare e sotto caporale; di questi più di 132.000 sono in condizione di grave vulnerabilità sociale e forte sofferenza occupazionale. Inoltre, più di 300.000 lavoratori agricoli, ovvero quasi il 30% del totale, lavorano meno di 50 giornate l’anno. Il tasso di irregolarità dei rapporti di lavoro in agricoltura è pari al 39%.

Le condizioni dei lavoratori sottoposti a grave sfruttamento in agricoltura: nessuna tutela e nessun diritto garantito dai contratti e dalla legge; una paga media tra i 20 e i 30 euro al giorno; lavoro a cottimo per un compenso di 3/4 € per un cassone da 375Kg; un salario inferiore di circa il 50% di quanto previsto dai CCNL e CPL. Le donne sotto caporale percepiscono un salario inferiore del 20% rispetto ai loro colleghi.
Nei gravi casi di sfruttamento analizzati, alcuni lavoratori migranti percepivano un salario di 1 euro l’ora. L’orario medio va da 8 a 12 ore di lavoro al giorno.

I lavoratori sotto caporale devono inoltre pagare a questi il trasporto a seconda della distanza (mediamente 5 euro) e i beni di prima necessità (mediamente 1,5€ l’acqua, 3€ panino, etc.).

 

Ruolo delle mafie

Nell’ultima parte del rapporto, “Le mafie straniere e il caso della mafia bulgara”, si evidenzia come la diffusione e ramificazione propria della mafia straniera “le permette di operare simultaneamente in più parti del territorio nazionale e dunque di ingaggiare manodopera, proporla al mercato della domanda/offerta illegale, stabilire/negoziare interessi con imprenditori irresponsabili/disonesti, ricavarne ricchezza (…). Queste modalità sono di carattere antitetico a quelle che le organizzazioni sindacali mettono in essere per difendere i lavoratori, a prescindere dalla nazionalità di origine. Da questa prospettiva i sodalizi criminali che gestiscono segmenti di offerta di manodopera con regole e comportamenti impositivi e discriminanti possono configurarsi come delle micro-organizzazioni parallele a quelle sindacali, acquisendo, per questa ragione, consequenzialmente, non solo una “funzione ombra” ma specificamente un’identità di “sindacato delinquenziale”.

Una sintesi del rapporto è scaricabile qui

L’intero rapporto è acquistabile qui

(Tutte le immagini sono elaborazioni dell’Osservatorio Placido Rizzotto)

Raise up and the European platform tackling undeclared work

The Raise up project was recently cited in the last document by the European Platform against Undeclared Work, as an example of positive practice to be monitored. Just as suggested by our project, for the period 2019/2020, the Platform has included agriculture in its work program as a priority intervention area and the promotion of the holistic approach as a key action.

Pietro Ruffolo, coordinator of Flai Cgil European and international policies area, had the opportunity to share some considerations on this scourge and its possible solutions during the last meeting of the working group in Brussels, on January 24th.

 Gangmasters in action

Undeclared work in agriculture is not just an Italian phenomenon, since it is found in several European countries and the resolution of the problem can only be tackled through transnational cooperation, involvement of all the interested parties and adoption of a holistic approach.

Bulgarian ghetto after a fire

Among the solutions proposed:

  • better transnational coordination among labor inspectorates;
  • creation of a white list of virtuous companies in order to respect collective bargaining, tax and labor legislation and social security;
  • strengthening of support for awareness campaigns through cooperation between trade unions and institutions;

International agreement for cooperation between trade unions

  • commitment of the supply chain to apply a labeling system that allows consumers to aknowledge the “socially responsible” origin of the products;
  • introduction of a written contract obligation on the day of the recruitment;
  • concrete commitment of the Common Agricultural Policy which should: increase the level of professional qualifications for agricultural workers through initial and ongoing vocational training; make the inclusion of initial and continuous vocational training in national plans supporting the second pillar binding; oblige Member States to make payments conditional upon the absence of fraud in hiring, as well as upon compliance with collective agreements and health and safety standards.

Romanian Consulate information spot at Bari (Puglia) Chamber of Labour

For more information:
Here you can download the document of the European Platform for Combating Undeclared Work.
Here, instead, is Flai Cgil’s keynote.

(Photo credits: Pietro Ruffolo)

Raise up e la Piattaforma europea contro il lavoro sommerso

Il progetto Raise up è stato di recente citato come esempio di pratica positiva da monitorare nell’ambito del documento della Piattaforma europea contro il lavoro sommerso. Per il periodo 2019/2020, proprio come suggerito dal nostro progetto, la Piattaforma ha inserito nel proprio programma di lavoro l’agricoltura come area di intervento prioritaria e la promozione dell’approccio olistico come azione chiave.

Pietro Ruffolo, coordinatore dell’area politiche europee e internazionali della Flai Cgil, ha avuto l’occasione di condividere alcune considerazioni su questa piaga e sulle sue possibili soluzioni durante l’ultima riunione del gruppo di lavoro a Bruxelles, lo scorso 24 gennaio.

Caporale in azione

Quello del lavoro nero in agricoltura non è un fenomeno esclusivamente italiano, ma si riscontra in diversi paesi europei ed è solo attraverso la cooperazione transazionale, il coinvolgimento di tutte le parti interessate e l’adozione di un approccio olistico che si può pensare di affrontare la risoluzione del problema.

Ghetto bulgaro dopo un incendio

Tra le soluzioni prospettate:

  • miglior coordinamento transnazionale degli ispettorati del lavoro;
  • creazione di una white list di imprese virtuose in ordine al rispetto della contrattazione collettiva, della normativa fiscale e del lavoro e della previdenza sociale;
  • rafforzamento del sostegno alle campagne di sensibilizzazione attraverso la cooperazione tra sindacati e istituzioni;

Accordo internazionale di cooperazione tra sindacati

  • Impegno della filiera ad applicare un sistema di etichettatura che consenta ai consumatori di riconoscere l’origine “socialmente responsabile” dei prodotti
  • introduzione dell’obbligo di contratto scritto nel giorno stesso dell’assunzione
  • Impegno concreto della Politica agricola comune che dovrebbe aumentare il livello delle qualifiche professionali per i lavoratori agricoli attraverso la formazione professionale iniziale e permanente; rendere vincolante l’inclusione della formazione professionale iniziale e continua nei piani nazionali a sostegno del secondo pilastro; obbligare gli Stati membri a subordinare i pagamenti all’assenza di frodi nelle assunzioni e al rispetto degli accordi collettivi e delle norme in materia di salute e sicurezza.

Per approfondire:
Qui è possibile scaricare il documento della Piattaforma europea di contrasto al lavoro sommerso.
Qui, invece, si trova la presentazione della Flai Cgil.

Totem informativo del Consolato rumeno presso la Camera del Lavoro di Bari

(Tutte le foto sono di Pietro Ruffolo)

Come andare in pensione prima del tempo? Ecco i requisiti per il 2018

Come andare in pensione prima del tempo? Ecco i requisiti per il 2018

Gli strumenti di anticipo pensionistico

Il nostro ordinamento prevede diverse misure per richiedere il pensionamento anticipato.
Se sei vicino alla pensione, ma stai pensando a come poterla anticipare, in questo post troverai l’analisi di alcuni degli strumenti di anticipo pensionistico: quelle per i lavoratori precoci e l’APE Sociale introdotti nella legge di Bilancio 2017 grazie all’importante accordo tra sindacati e governo, e l’isopensione, introdotta con la legge 92 del 2012.

 

Chi può richiedere l’anticipo pensionistico tramite l’Ape Sociale o come lavoratore precoce?

‘Lavoratori precoci’ e ‘APE Sociale’ sono due strumenti che consentono ad alcune categorie di lavoratori, per chi è già prossimo alla pensione di anzianità o di vecchiaia, di anticipare ulteriormente l’uscita dal mondo del lavoro.

Lavoratori disoccupati, lavoratori con riduzione della capacità lavorativa accertata superiore o uguale al 74%, lavoratori che fruiscono dei benefici della legge 104 per assistere un parente fino al II grado, lavoratori gravosi o che svolgono attività usuranti: se fai parte di una di queste categorie di lavoratori e stai per raggiungere la pensione anticipata potresti avere diritto ad anticipare ulteriormente l’uscita dal mondo del lavoro.

Per toglierci ogni dubbio, sappi che la legge individua 15 categorie di lavoratori gravosi:

  • addetti alla concia di pelli e pellicce;
  • addetti ai servizi di pulizia;
  • addetti spostamento merci e/o facchini;
  • conducenti di camion o mezzi pesanti in genere;
  • conducenti treni e personale viaggiante in genere;
  • guidatori di gru o macchinari per la perforazione nelle costruzioni;
  • infermieri o ostetriche che operano su turni;
  • maestre/i di asilo nido e scuola dell’infanzia;
  • operai edili o manutentori di edifici;
  • operatori ecologici e tutti coloro che si occupano di separare o raccogliere rifiuti;
  • chi cura, per professione, persone non autosufficienti;
  • lavoratori marittimi;
  • pescatori;
  • operai agricoli;
  • operai siderurgici.

Puoi dichiarare di essere lavoratore gravoso o di aver svolto un’attività usurante, se l’hai fatto per 6 anni su 7 oppure per almeno 7 anni negli ultimi 10.

Se sei prossimo a maturare l’anzianità contributiva (42 anni e 10 mesi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne) e puoi vantare almeno 12 mesi di contribuzione per periodi di lavoro svolti prima dei 19 anni di età, grazie allo strumento per i lavoratori precoci, potrai anticipare la pensione al momento in cui avrai maturato 41 anni di contributi. Tieni presente, però, che dal 2019 questa soglia sarà spostata a 41 anni e 5 mesi.

Per beneficiare dell’anticipo pensionistico in quanto lavoratore precoce, bisognerà fare domanda in una delle due scadenze annuali previste; la prossima scadenza sarà il 30 novembre 2018. Sarà cura dell’Inps monitorare le domande e certificare i requisiti degli aventi diritto a godere di questo beneficio.

Se invece punti alla pensione di vecchiaia (66 anni e 7 mesi uomo e 66 anni e 7 mesi donna nel 2018) lo strumento che fa al caso tuo è l’APE sociale che consente di lasciare il lavoro a 63 anni. Per accedere a questa misura sono richiesti almeno 30 anni di contributi ai lavoratori disoccupati, i lavoratori con invalidità pari o superiore al 74% o che usufruiscono di l.104 per assistere un parente, e almeno 36 anni di contributi ai lavoratori gravosi. Da queste soglie le lavoratrici donne potranno inoltre scontare un anno di contributi per ciascun figlio, fino ad un massimo di due anni.

Un ulteriore ‘sconto’ è previsto per i lavoratori disoccupati per i quali sono richiesti solo 30 anni di contributi per poter accedere a questa misura.

 

Isopensione

L’isopensione presuppone un accordo tra datore di lavoro e Organizzazione sindacale volto ad incentivare l’esodo dei lavoratori più anziani nel caso di crisi; è quindi uno strumento previsto per accompagnare al pensionamento i lavoratori in esubero.

Nel caso ti trovassi in questa spiacevole situazione, sappi che, se l’azienda per la quale lavori ha più di 15 dipendenti, il tuo datore può fare domanda all’Inps per usufruire di questo strumento che ti consentirebbe di godere di un assegno di importo pari alla pensione che matureresti al raggiungimento dei requisiti, anche se a quella data ti mancano fino a 7 anni di contributi (che diventeranno 4 dal 2021).

I costi dell’assegno di isopensione e della contribuzione figurativa che ti verrà comunque versata, sono a totale carico del datore di lavoro.

(Clicca sull’immagine per scaricarla)

 

Interessante, no?

Se pensi di poter avere i requisiti per accedere ad uno di questi strumenti, chiedi conferma al Patronato INCA CGIL più vicino a te, prima di stappare lo spumante. Gli operatori sapranno assisterti nelle opportune verifiche e potranno consigliarti la misura più adatta.

RAISE UP: Stop undeclared work in agriculture

Agriculture has traditionally been a sector with high undeclared work because of its seasonal character and because workers are hired daily.

The main motivators for undeclared work across concerned countries can be grouped in:
– economic: undeclared work allow individuals to maximize the income of enterprise toand to avoid taxes and contribution burdens;
– administrative: undeclared work is favored by the abuse of flexible forms of work and the spread of sub-contracting makes it easier for employers to abuse such flexible contracts and makes regulation much more difficult;
– cultural: in concerned countries, informal economy is tolerated and undeclared work is perceived as a means of reciprocal assistance between employees.

As stated by recent literature and reinforced by 2016 European Platform Tackling Undeclared Work, cost effective ways of dealing with undeclared economy shift away from the ‘stick and carrot’ approach and rather rely on indirect controls.
It is crucial for key actors to learn from each other about what works and what doesn’t, to develop integrated and holistic approaches and to ensure cross-border cooperation that would draw together the efforts of Member States in their fight against undeclared work.

That’s why trade unions, employer organizations and institutions from Italy, Bulgaria, FYROM, Romania and Serbia got to work together and, in January 2018, thanks to the European Commission funding, launched the project Raise Up to engage in strategic discussions and develop more responsive policies and measures contributing to tackling undeclared work in agriculture. (To know better all the partners involved in the project, check the About Page)

This project, whose acronym stands for “grass Root Actions, Innovative approaches and Stakeholders Engagement to tackle Undeclared work Propensity, supports mutual learning on innovative policy measures and practices and their transfer into regional and national systems through cross border cooperation.

This is made possible thanks to a series of activities: a participatory action-driven research, five national workshops in Italy, Bulgaria and FYR Macedonia, three European workshops, a European dissemination event, the design of evidence based masterplans and roadmaps for future actions, a website, an online learning platform and a social campaign.

The first phase of the project is the exchange of each country experiences. In this way a common awareness develops in order to be able to evaluate the existing tools.
Secondly the project will move onto the study of further measures which are expected to be more effective and better integrated among countries.
Finally, during the third phase, citizens/consumers of each country will be targets of an information campaign. Both traditional and social media should rise in them the question “how has the food I consume been produced?” in order to spread the awareness about the fact that food quality doesn’t exist without work quality for those who produced it.

These objectives will be tackled by promoting the exchange and transfer of experiences among the countries involved in the project.

To find out more about this project and its aims, subscribe to our newsletter.