Andamenti e caratteristiche del lavoro atipico nell'industria alimentare e delle bevande L'ultima analisi del nostro Ufficio studi prende in esame il lavoro “atipico” nell’industria alimentare e delle bevande. Sulla base dei dati INPS e INAIL proviamo ad approfondire...
News
Evoluzioni territoriali dell’agricoltura italiana. In montagna e in collina crolla il numero delle aziende e diminuisce il suolo agricolo
Cosa è successo all’agricoltura di montagna e di collina negli ultimi 60 anni? Attraverso l'analisi dei dati forniti dal VII Censimento dell'agricoltura ISTAT proviamo a misurare quali sono stati i differenti effetti che le trasformazioni strutturali registrate negli...
Resistere alla deriva neoliberista
Una riflessione sul ruolo della formazione e della ricerca nel ventennale della Fondazione Metes, a cura della Presidente della Fondazione Metes Tina Balì Nell'ultimo numero di Nautilus, dedicato al tema della Resistenze, è stata pubblicata una riflessione della...
Le ipotesi di revisione della Politica Agricola Comune 2023-2027. Effetti delle proteste dei “trattori” sulle ambizioni ambientali dell’UE
Cosa si intende per revisione della PAC 2023-2027? Il 26 marzo scorso, dopo appena un anno dall’entrata in vigore della nuova riforma, i ministri dell’agricoltura dell'UE hanno formulato il loro parere positivo in merito alle ipotesi della Commissione europea sulle...
Andamento dell’inflazione nel periodo gennaio-marzo 2024
L’ultima nota del nostro Ufficio Studi analizza l’andamento dell’inflazione nel periodo gennaio-marzo 2024 dell’anno partendo dai dati pubblicati dall’ISTAT. Andamento dei prezzi al consumo nel primo trimestre 2024 Nel primo trimestre dell’anno il calo dell’inflazione...
Le specializzazioni produttive dell’agricoltura italiana
Le specializzazioni produttive in agricoltura L’agricoltura italiana è caratterizzata da specifiche specializzazioni produttive. Grazie alle prerogative climatiche e pedologiche del territorio nazionale, la nostra agricoltura ha da sempre una elevata vocazione verso...
Investimenti nell’industria alimentare e delle bevande
La nuova nota analizza gli ultimi dati forniti dall'ISTAT in merito agli investimenti nell'industria alimentare e delle bevande. Le scelte di investimento rappresentano un aspetto cruciale della gestione aziendale: per mantenere un sentiero di crescita stabile e...
L’Agroalimentare DOP IGP STG nel 2023
a cura dell’Ufficio Studi della Fondazione Metes – 4 marzo 2024 Il rapporto Ismea-Qualivita 2023 Secondo l'ultimo rapporto Ismea - Qualivita sulle indicazioni geografiche, nel 2022 l’Italia si conferma il primo produttore mondiale di prodotti agroalimentari a...
CAMBIAMENTI STRUTTURALI ED ECONOMICI DELL’AGRICOLTURA ITALIANA
a cura dell’Ufficio Studi della Fondazione Metes – 1° marzo 2024 Il VII Censimento agricolo dell'ISTAT mette in luce il prevalere del modello industriale nell'agricoltura italiana, con una marcata tendenza all'accentramento economico e strutturale che porta alla...
Webinar “Lavoro e diritti – una linea da costruire”
Lo scorso 18 luglio si è svolto il Webinar “Lavoro e diritti – una linea da costruire” in cui sono stati presentati i contenuti della rivista AE Agricoltura, Alimentazione, Economia, Ecologia 1/2023. Il Webinar è stato aperto dai saluti di Marco Bermani (Presidente...