Condizioni di sicurezza e di igiene nel comparto vitivinicolo

Marzo 2014

Premessa

Condizioni di sicurezza e di igiene nel comparto vitivinicolo. L’esempio due realtà toscane e pugliesi a confronto

Il presente articolo ha lo scopo di analizzare i possibili fattori di rischio che si possono incontrare nello svolgere le lavorazioni manuali nelle attività di produzione del vino: dalla cura della vite, alla raccolta dell’uva, fino alla trasformazione e all’imbottigliamento. Questo compito risulta particolarmente arduo se eseguito con modalità scientifica ma offre la possibilità di avere un quadro della situazione che evidenzi i reali problemi dei lavoratori di questo comparto, sia in termini di sicurezza che di igiene.

Essendo consci che tali problemi possono variare tra una realtà territoriale e l’altra, per esempio tra nord e sud, dopo una panoramica delle principali fasi di lavorazione per la produzione del vino, con i possibili rischi associati, focalizzeremo l’attenzione sull’analisi dei lavoratori di due territori con un’importante vocazione vitivinicola situati nella provincia di Siena e Brindisi.

Tags: