Attività dell’Ispettorato nazionale del lavoro 2023

Giugno 2024

Il numero 19 del “Bollettino Statistico della Fondazione Metes” è dedicato ad una analisi dei risultati dell’attività di tutela e vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale svolta dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro nel settore agricolo italiano nel corso del 2023.

Logo dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha un ruolo fondamentale nella tutela dei lavoratori grazie alla sua attività ispettiva e sanzionatoria nei confronti di irregolarità che spaziano dalle violazioni amministrative ai reati penali.

I risultati dell’attività ispettiva sul territorio nazionale nel settore agricolo

Nel 2023 l’attività di vigilanza in materia di lavoro effettuata dagli Ispettori dell’INL e dai Carabinieri del Comando Tutela Lavoro ha riguardato 4.263 accessi ispettivi presso aziende classificate nell’ambito dell’ATECO “Agricoltura, silvicoltura e pesca”.

Il risultato dei 3.529 accertamenti definiti ha permesso la contestazione di 2.090 illeciti, il 49% del totale degli accertamenti. I lavoratori agricoli per i quali è stata accertata una posizione irregolare sono stati 7.915, il 7,5% sul totale dei lavoratori irregolari.

Vi lasciamo al testo del bollettino per un’analisi completa dei risultati.

Dati sintetizzati nel bollettino

In questo numero del “Bollettino Statistico della Fondazione Metes”, abbiamo sintetizzato:

  • I risultati dell’attività ispettiva nel settore agricolo a livello nazionale con i dati relativi, fra gli altri, alle aziende ispezionate, le pratiche definite, il tasso di irregolarità, il numero e la tipologia di violazioni riscontrate, i lavoratori coinvolti;
  • La distribuzione geografica dell’attività ispettiva con il totale delle aziende ispezionate, delle ispezioni definite, dei lavoratori coinvolti da violazioni e la tipologia di violazioni a livello regionale;
  • I dati provinciali sulle aziende ispezionate, sulle ispezioni definite, sul tasso di irregolarità, sul numero dei lavoratori tutelati grazie all’attività ispettiva, sui lavoratori “in nero” e sul numero di lavoratori interessati da violazioni delle norme di contrasto ai fenomeni di sfruttamento e caporalato.

Articoli correlati

Andamento dell’economia agricola 2023

Andamento dell’economia agricola 2023

Secondo le ultime informazioni fornite dall’ISTAT, anche nel 2023 si evidenzia una contrazione dell’economia agricola italiana. Nel 2023 il settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca registra infatti risultati negativi in termini di valore aggiunto (-2,5% in...

La giusta transizione per un settore agroalimentare sostenibile

La giusta transizione per un settore agroalimentare sostenibile

Martedì 25 giugno 2024 alle ore 14 presenteremo l'ultimo numero della rivista AE dedicato alla transizione sostenibile del settore agroalimentare. Durante l'iniziativa sarà presentato il documento della Flai Cgil per l'Alleanza Clima Lavoro e saranno approfondite...

Andamento dell’inflazione

a cura dell’Ufficio Studi della Fondazione Il 7 giugno 2024 l’ISTAT ha pubblicato i dati definitivi sull'andamento dell’inflazione misurata sulla base dell’indice IPCA al netto della dinamica dei prezzi dei beni energetici importati per il periodo 2020-2023 e le...