Le ultime stime dell’ISMEA aggiornate al 2021 forniscono un’analisi dettagliata sulla distribuzione del valore lungo la catena agroalimentare in Italia, evidenziando la disparità nella ripartizione economica tra i diversi attori del settore. Il rapporto offre uno spaccato significativo su come viene suddivisa la spesa dei consumatori per prodotti freschi e trasformati, mettendo in luce le sfide economiche dei produttori agricoli.
La catena del valore dei prodotti alimentari freschi e trasformati
Secondo l’analisi, su 100 euro spesi dai consumatori per prodotti freschi, come frutta e verdura, solo 19,8 euro rappresentano il valore aggiunto destinato alla fase agricola. Tuttavia, considerando gli ammortamenti e i salari, il margine netto effettivo per i produttori si riduce a soli 7 euro.
La distribuzione del valore aggiunto nella catena del valore dei prodotti alimentari freschi
Per quanto riguarda i prodotti trasformati, la situazione è ancora più sbilanciata. Su 100 euro spesi dal consumatore, solo 4,4 euro rappresentano il valore aggiunto della fase agricola, con un margine netto di appena 1,5 euro. L’industria alimentare contribuisce con un valore aggiunto di 9,7 euro, generando un margine netto di 2,2 euro. In questo contesto, la maggior parte del valore è concentrata nelle fasi di commercio e trasporto, che rappresentano 30,1 euro di valore aggiunto e un utile netto di 13,1 euro.
La distribuzione del valore aggiunto nella catena del valore dei prodotti alimentari trasformati
Conclusioni
Le analisi di ISMEA offrono un importante punto di partenza per riflettere sulle dinamiche di distribuzione del valore e sull’opportunità di politiche più eque per sostenere l’agricoltura e i settori produttivi primari. La nota completa è scaricabile cliccando il seguente link.
L’Ufficio Studi della Fondazione Metes ha pubblicato un’analisi approfondita sui costi occulti associati ai sistemi agroalimentari capitalistici globali. Questa nota, basata sui dati del rapporto The State of Food and Agriculture 2024 della FAO, evidenzia come le attuali modalità di produzione e consumo alimentare generino significativi costi nascosti per la salute, l’ambiente e la società per un totale stimato di 11.629 miliardi di dollari a livello globale.
Costi sanitari
I sistemi agroalimentari globali causano impatti sanitari devastanti, con circa il 70% dei costi nascosti attribuibile a diete non sane. Queste ultime favoriscono la diffusione di malattie non trasmissibili (NCD), tra cui patologie cardiache, ictus e diabete. In particolare, il consumo ridotto di frutta e verdura e l’elevata presenza di alimenti ultra-processati contribuiscono rispettivamente al 52,1% e al 27,1% dei costi sanitari.
Costi ambientali
L’impatto ambientale dei sistemi agroalimentari rappresenta il 25,4% dei costi occulti globali, per un valore di circa 2.951 miliardi di dollari. Le principali cause includono l’uso di fertilizzanti chimici e le emissioni di CO2 lungo l’intera filiera produttiva. Inoltre, la deforestazione e la conversione di nuovi terreni agricoli contribuiscono ulteriormente alla perdita di biodiversità e all’aumento delle emissioni.
Costi sociali
La componente sociale, quantificata in 556 miliardi di dollari, riflette profonde disuguaglianze economiche e sociali. Disparità nell’accesso al cibo, povertà tra i lavoratori del settore e spreco alimentare sono fenomeni interconnessi che acuiscono la crisi alimentare globale.
Misura dei costi nascosti dei sistemi agroalimentari per categoria di costo (a sinistra) e sottocategoria (a destra), 2020 – Milioni di dollari PPP (Purchasing Power Parity)
Il caso italiano
In Italia, i costi occulti del sistema agroalimentare ammontano a circa 175,5 miliardi di dollari, di cui l’84,2% è rappresentato dai costi sanitari. Questo dato evidenzia la necessità di ripensare le politiche alimentari per garantire sistemi più equi e sostenibili.
Conclusioni
La nota evidenzia l’importanza di affrontare queste problematiche attraverso strategie differenziate e mirate, adattate alle specifiche realtà socio-economiche dei diversi Paesi. In questo senso, la seconda parte del documento analizza il diverso impatto dei costi occulti in sei diverse tipologie di sistema alimentare: in crisi prolungata, tradizionale, in espansione, in diversificazione, in formalizzazione, industriale.
Promuovere la sostenibilità e la salute non è solo una necessità etica, ma anche un’opportunità per mitigare gli impatti negativi di un sistema alimentare insostenibile.
Secondo le ultime rilevazioni ISTAT relative ai conti economici delle imprese e multinazionali nell’industria alimentare e delle bevande, le imprese attive sono 52.400 e occupano circa 468.000 addetti, di cui 400.000 dipendenti.
Rispetto al settore manifatturierio, l’industria alimentare e delle bevande rappresenta il 13,7% delle imprese, l’11% degli addetti, il 12,2% del fatturato e l’8,4% del valore aggiunto.
Come avviene più in generale per il sistema produttivo italiano, anche nell’industria alimentare e delle bevande le microimprese (sotto i 10 addetti) rappresentano la maggior parte del settore: l’85% delle imprese, il 28,5% degli addetti e il 10% del valore aggiunto. Viceversa, meno del 2% sono grandi imprese (250 addetti e oltre).
Il comparto con il maggior numero di imprese e di addetti è quello ‘Prodotti da forno’, in cui si rileva il 57,0% delle imprese e il 35,2% degli addetti. Ma è l’ultimo, insieme a quello ‘Oli e grassi’ per rapporto occupati per impresa: solo 5,5. Ciò si spiega con la piccola dimensione di ciascuna impresa di prodotti da forno.
Nella tabella che segue si riepilogano le principali caratteristiche dei comparti produttivi dell’industria alimentare e delle bevande.
Caratteristiche dei comparti dell’industria alimentare e delle bevande – Anno 2022
Settore
Imprese
Valore aggiunto
Occupati
Occupati per impresa
Numero
%
Migliaia di euro
%
Numero
%
Carni
3.202
6,1%
4.102.585
13,4%
63.369
13,5%
19,8
Ittico
432
0,8%
453.632
1,5%
6.692
1,4%
15,5
Ortofrutta
1.694
3,2%
2.555.116
8,3%
36.436
7,8%
21,5
Oli e grassi
2.721
5,2%
1.011.746
3,3%
10.869
2,3%
4,0
Lattiero-caseario
2.788
5,3%
3.327.516
10,8%
46.241
9,9%
16,6
Molitorio
1.069
2,0%
1.430.274
4,7%
11.500
2,5%
10,8
Prodotti da forno
29.874
57,0%
5.897.376
19,2%
164.880
35,2%
5,5
Altri prodotti alimentari
6.871
13,1%
5.935.616
19,3%
77.648
16,6%
11,3
Alimentazione animale
459
0,9%
1.000.157
3,3%
7.856
1,7%
17,1
Bevande
3.304
6,3%
4.976.096
16,2%
42.958
9,2%
13,0
TOTALE
52.414
100,0%
30.690.114
100,0%
468.449
100,0%
8,9
Fonte: Elaborazioni Fondazione Metes su dati ISTAT
Nella nota che si può consultare e scaricare qui di seguito, abbiamo evidenziato le tendenze dei dati riportati rispetto agli anni precedenti e abbiamo incluso un interessante approfondimento sulle imprese multinazionali.
La nota che riportiamo in fondo a questo articolo analizza i principali dati pubblicati da ISMEA relativi al commercio internazionale agroalimentare in Italia nel primo semestre 2024.
Export agroalimentare 2024
Nei primi sei mesi del 2024 l’export agroalimentare italiano si attesta sui 34 miliardi di euro e, a differenza dell’export complessivo che vive una tendenza negativa, registra una crescita del 7,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. Se questi andamenti rimarranno costanti alla fine del 2024 le vendite all’estero di prodotti agroalimentari italiani potrebbero presto superare la cifra record di 70 miliardi di euro.
Import agroalimentare 2024
Le importazioni di prodotti agroalimentari hanno raggiunto il valore complessivo di circa 33,5 miliardi e sono cresciute nel primo semestre del 2024 ad un tasso nettamente inferiore (+1,4% rispetto al primo semestre 2023). A questo risultato ha contribuito in larga misura l’incremento delle importazioni di prodotti dell’industria alimentare (22,3 miliardi di euro, +2,2%).
Saldo commerciale agroalimentare
Questi andamenti hanno determinato un netto miglioramento del saldo commerciale che, nel periodo in esame, ha registrato un surplus di 433 milioni di euro contro un disavanzo superiore a 1,3 miliardi nei primi sei mesi dello scorso anno.
Le esportazioni e importazioni agroalimentari italiane per comparti produttivi
Altri dati sul commercio internazionale agroalimentare
La nota allegata approfondisce il tema offrendo un’analisi dei dati che riguardano anche i paesi di destinazione e provenienza degli scambi commerciali del settore agroalimentare, nonché i principali comparti produttivi coinvolti che abbiamo riportato nella tabella precedente.
La nota che presentiamo analizza l’andamento del fatturato dell’industria alimentare e delle bevande in Italia sulla base delle ultime informazioni rese disponibili da Eurostat e Istat. Quella che segue è una breve sintesi, ma vi rimandiamo al documento completo per approfondire.
Fatturato dell’industria alimentare e delle bevande
Nel 2023 l’industria alimentare e delle bevande in Italia ha raggiunto un fatturato di 193 miliardi di euro, pari al 15,6% del totale del settore manifatturieriìo. Negli ultimi anni, il settore è cresciuto del 42,3%, con un incremento particolarmente significativo del fatturato estero (+72,1% rispetto al 2015), superiore a quello domestico (+37,1%).
Consumi interni
Se guardiamo al solo mercato interno, il valore dei consumi di “Alimenti e bevande non alcoliche” idelle famiglie italiane ha raggiunto 184,8 miliardi di euro nel 2023. Durante la pandemia di COVID-19, mentre altre categorie di consumo diminuivano, i consumi alimentari sono cresciuti (+2,4%). Dal 2015 al 2023, i consumi alimentari sono aumentati del 27,6%, in linea con il “totale beni” (+28,4%) e superiori ai “servizi” (+19,6%) e ai “totali consumi delle famiglie” (+23,8%).
Esportazioni dell’industria alimentare e delle bevande
Nel 2023, l’industria alimentare italiana ha esportato per 53,4 miliardi di euro, con un incremento del 77% dal 2015 al 2023. Tuttavia, i volumi esportati sono diminuiti del 9%. Il 56,2% dell’export è destinato ai Paesi UE, il 14,6% al Nord America, e l’8,8% all’Asia. E’ da apprezzare la grande presenza dei prodotti alimentari italiani sui mercati forti dei Paesi europei, in particolare in quelli dei membri Ue, e del Nord-America.
Scarica la nota
Tra gli approfondimenti disponibili nel documento allegato: il dettaglio delle categorie di spesa delle famiglie, la distribuzione tra canali di vendita (discount e private label), le motivazioni di acquisto della spesa alimentare come presentati dal rapporto Coop 2023 (Consumi e stili di vita degli italiani) e la composizione merceologica dell’export.