La nota che riportiamo in fondo a questo articolo analizza i principali dati pubblicati da ISMEA relativi al commercio internazionale agroalimentare in Italia nel primo semestre 2024. Export agroalimentare 2024 Nei primi sei mesi del 2024 l'export agroalimentare...
Industria Alimentare
Economia non osservata 2022
Cosa si intende per economia non osservata? L'economia non osservata comprende tutte quelle attività economiche che, per motivi differenti, sfuggono all’osservazione statistica diretta. Le principali componenti dell'economia non osservata sono l'economia sommersa,...
Statistiche sugli operai agricoli
Nel suo XXIII Rapporto Annuale l'INPS ha incluso alcune anticipazioni delle statistiche sugli operai agricoli che vengono generalmente pubblicate a fine anno nell'ambito dell'Osservatorio Mondo Agricolo. Le abbiamo riportate in una nota sintetica evidenziando come...
Artigianato, panificazione e cooperazione alimentare. Dati 2022
Il Bollettino che presentiamo mette a confronto i più recenti dati economici e occupazionali dei settori dell'artigianato alimentare, della panificazione e della cooperazione alimentare, analizzandoli anche a livello regionale e provinciale. Numerosità delle imprese...
AE 2/2024 – Cibo bene comune
Il numero 2/2024 della rivista AE concentra la sua attenzione sulla tematica del cibo dando spazio ad alcune riflessioni su alcune questioni cruciali inerenti alla progettazione e all’attuazione di un nuovo modello di alimentazione sostenibile. "La pandemia da...
Agricoltura, silvicoltura e pesca: un secondo trimestre 2024 di difficoltà
I conti economici del secondo trimestre 2024 presentati dal'ISTAT mostrano un quadro negativo per il settore dell'agricoltura, silvicoltura e pesca in Italia, sia sul fronte economico che su quello occupazionale. L'ultima analisi dell'Istat rivela un calo del valore...
L’agricoltura biologica in Italia nel 2023
Stando ai dati presentati dall'Osservatorio Sana e dal Rapporto Bio in cifre 2024, l'agricoltura biologica in Italia è cresciuta negli ultimi 10 anni sia in termini di superficie (+77%), che di operatori del settore (+70,4%).L'ultima nota della Fondazione Metes...
Spreco alimentare e fame nel mondo: il paradosso dell’agricoltura capitalistica
La nuova nota della Fondazione Metes, che invitiamo a scaricare in fondo all'articolo, affronta il tema del paradosso dell'agricoltura capitalistica, tra spreco alimentare e fame nel mondo. Le dimensioni dello spreco alimentare Stando all'ultimo Food Waste Index...
Andamento del fatturato dell’industria alimentare e delle bevande in Italia: il contributo dei consumi interni ed evoluzione nelle vendite estere.
La nota che presentiamo analizza l'andamento del fatturato dell'industria alimentare e delle bevande in Italia sulla base delle ultime informazioni rese disponibili da Eurostat e Istat. Quella che segue è una breve sintesi, ma vi rimandiamo al documento completo per...
AE 1/2024 – La giusta transizione per un settore agroalimentare sostenibile
Il numero 1/2024 della rivista AE prosegue l’approfondimento delle tematiche connesse allo sviluppo sostenibile delle filiere agroalimentari promosso della FLAI CGIL e dalla Fondazione Metes in questi ultimi anni. In particolare, dopo la premessa di Tina Balì, la...