Una riflessione sul ruolo della formazione e della ricerca nel ventennale della Fondazione Metes, a cura della Presidente della Fondazione Metes Tina Balì Nell'ultimo numero di Nautilus, dedicato al tema della Resistenze, è stata pubblicata una riflessione della...
Studi e ricerche
Cosa si intende per condizionalità quando si parla di Politica Agricola Comune?
Definizione di condizionalità La condizionalità rappresenta quell'insieme di obblighi che devono essere rispettati dai beneficiari per poter accedere al sostegno di base al reddito per la sostenibilità (Basic Income Support for Sustainability - BISS) previsto dal...
Le ipotesi di revisione della Politica Agricola Comune 2023-2027. Effetti delle proteste dei “trattori” sulle ambizioni ambientali dell’UE
Cosa si intende per revisione della PAC 2023-2027? Il 26 marzo scorso, dopo appena un anno dall’entrata in vigore della nuova riforma, i ministri dell’agricoltura dell'UE hanno formulato il loro parere positivo in merito alle ipotesi della Commissione europea sulle...
Andamento dell’inflazione nel periodo gennaio-marzo 2024
L’ultima nota del nostro Ufficio Studi analizza l’andamento dell’inflazione nel periodo gennaio-marzo 2024 dell’anno partendo dai dati pubblicati dall’ISTAT. Andamento dei prezzi al consumo nel primo trimestre 2024 Nel primo trimestre dell’anno il calo dell’inflazione...
Le specializzazioni produttive dell’agricoltura italiana
Le specializzazioni produttive in agricoltura L’agricoltura italiana è caratterizzata da specifiche specializzazioni produttive. Grazie alle prerogative climatiche e pedologiche del territorio nazionale, la nostra agricoltura ha da sempre una elevata vocazione verso...
Investimenti nell’industria alimentare e delle bevande
La nuova nota analizza gli ultimi dati forniti dall'ISTAT in merito agli investimenti nell'industria alimentare e delle bevande. Le scelte di investimento rappresentano un aspetto cruciale della gestione aziendale: per mantenere un sentiero di crescita stabile e...
L’Agroalimentare DOP IGP STG nel 2023
a cura dell’Ufficio Studi della Fondazione Metes – 4 marzo 2024 Il rapporto Ismea-Qualivita 2023 Secondo l'ultimo rapporto Ismea - Qualivita sulle indicazioni geografiche, nel 2022 l’Italia si conferma il primo produttore mondiale di prodotti agroalimentari a...
CAMBIAMENTI STRUTTURALI ED ECONOMICI DELL’AGRICOLTURA ITALIANA
a cura dell’Ufficio Studi della Fondazione Metes – 1° marzo 2024 Il VII Censimento agricolo dell'ISTAT mette in luce il prevalere del modello industriale nell'agricoltura italiana, con una marcata tendenza all'accentramento economico e strutturale che porta alla...
Premio Jerry Masslo 2024, il bando e le modalità di partecipazione
La Flai Cgil indice la VI edizione del Premio Jerry Masslo, che si svolgerà nei giorni 29-30-31 maggio 2024. L’edizione 2024 del Premio avrà come tema “Migrazioni: la fuga ad ostacoli da condizioni di vita indecenti, le ingiustizie ai confini europei e il...
Bollettino Statistico n. 17
I temi: L’occupazione dipendente nell’industria alimentare, delle bevande e del tabacco I caratteri del lavoro dell’industria alimentare, delle bevande e del tabacco in Italia Il lavoro come fattore di competitività del settore Il lavoro in...